Consulenza professionale
||| analisi del clima aziendale

L’analisi
del clima aziendale è adatto alle imprese che, a prescindere dalle dimensioni e
dalla tipologia del business, ritengono importante capire in che modo e con
quale motivazione i propri dipendenti "vivono" il proprio quotidiano
lavorativo, quale immagine abbiano del management e/o della proprietà e come
immaginano il loro futuro nella azienda.
Il
cosiddetto clima aziendale è
l'insieme delle percezioni relative alla modalità di azione organizzativa e a
quanto l'organizzazione soddisfi i bisogni e le finalità dei suoi
componenti.
Per
questo, l'analisi del vissuto organizzativo evidenzia la distanza tra le
aspettative dell'individuo e la realtà organizzativa vissuta quotidianamente.
L'analisi
ed il miglioramento del clima in azienda è di particolare importanza per il
mantenimento e miglioramento del business aziendale, perché la
"salute" dell'organizzazione e di chi ne fa parte ne è presupposto
fondamentale.
importanza di un intervento di analisi del clima aziendale
__________
Il clima organizzativo o aziendale è la
sintesi del modo in cui le persone percepiscono e interpretano il proprio ambiente
di lavoro.
Riguarda dimensioni importanti per la vita organizzativa e la
performance aziendale in quanto un clima positivo, di benessere e soddisfazione lavorativa,
è connesso a migliori risultati, maggior coinvolgimento nel lavoro,
crescita nel senso di appartenenza e nella collaborazione,
attrattività dei talenti e soddisfazione del cliente.
Il servizio di valutazione del clima aziendale è
indispensabile come intervento propedeutico ad interventi più complessi di
riorganizzazione o ristrutturazione aziendale oppure per la risoluzione dei
conflitti interni all'organizzazione.

fasi operative
__________
Il programma di intervento per
l'analisi del clima aziendale si articola nelle seguenti fasi:
- Analisi di ogni posizione aziendale o comparto
- Descrizione delle mansioni svolte; profili professionali e attitudini individuali
- Raccolta informazioni
- Analisi dei flussi operativi di superficie
- Identificazione dei soggetti inclusi nell'analisi
- Colloqui individuali, a piccoli gruppi, raccolta di dati e informazioni per un primo orientamento
- Registrazione delle attività lavorative svolte nel quotidiano
- Somministrazione del nostro questionario strutturato che
esamina:
- Vissuto Generale: percezione sulle modalità di funzionamento della azienda oggi
- Vissuto Individuale: percezione sul tipo di rapporto con l'azienda
- Sentimento del Futuro: percezione sulle prospettive di sviluppo della azienda
- Analisi dei risultati dei questionari ed elaborazione
statistica dei dati
- Presentazione della relazione alla direzione, con
indicazione dei programmi di miglioramento, eventuali percorsi formativi e le
raccomandazioni sulle azioni da adottare.